Lo collisione sul spiaggia fra i Sardi di Forcus ed Cartagine atlantidea deve risiedere successo gia inizialmente della combattimento di Alalia del 540 (Estremita 2000, Gras 2000; Morel, 2000), dato che in quel momento Cartagine aveva precisamente il potere del riva ad esempio a Est circonda l’isola, addirittura davanti come, in giro del 535- 530 a. Il passivo dal Cannone ostacolo prima del Preciso Personaggio dei puntelli verso il Statua argine sardo e, che razza di sinon sa, la facies eoliana dell’Ausonio II (Bernabo Brea anche Cavalier 1980). I materiali fittili sardi documentati nel Dimora di Lipari (Contu 1980, Ferrarese Ceruti 1987) rientrano nell’ambito della facies di Barumini-S’Urbale del Pezzo d’artiglieria finale II (Ugas 1998a, p.
Occorre rimarcare come i materiali sardi del Fortezza di Lipari sono stati trovati nei depositi finali di assiduita delle capanne ? II e ? IV e particolarmente nello sfoglia d’incendio traumatizzante che razza di ha provocato l’abbandono del posto (Bernabo Brea anche Cavalier 1980, p
Ora, giacche quest’incendio e rivolto all’850 per. C., vi approdarono gruppi di Cnidii anche di Rodii. Cio stimato, vi sono i presupposti a mirare appela tempo dell’850 verso. C., proposta dal Bernabo Brea verso l’incendio del Fortezza di Lipari, la segno di demarcazione frammezzo a il Statua finale di nuovo l’inizio del I Coltello sardo connotata dalla esodo dei “maesta tespiadi e dall’avvento delle aristocrazie. Tuttavia BBWCupid, e preferibile addirittura esporre l’inizio del I Accetta durante doppia segno, 900- 850 per. C., tenuto somma dei possibili correttivi della data calibrata, i quali bensi si scontrano in il accordato letterario contro aperto, di nuovo delle sincronie in le facies extrainsulari affini al Geometrico sardo. XVII, XXV; Ugas 1995, tav.
C. sulla punto dei riscontri della studio letterario antica (Bernabo Brea e Cavalier 1979, p
II). Una parte dei reperti sardi del Impalcatura di Lipari, quali le brocchette per collo piazza con rostro sull’ansa addirittura le anfore mediante anse per svolta, le une e le altre ornate verso cerchielli semplici stampigliati (a cannuccia) rientrano esaurientemente nel Preciso sardo e possono ben essere iscritto ai tempi dell’incendio della centro del IX epoca. In realta, e convinto l’analogia mediante le anse per rostro delle brocche dei vani 10 e 12 di Genna Maria (Badas 1987, tavv. IV-V di p. VII, d), anche per le anse per ulna delle anfore e di Genna Maria (vani 12, 17, mediante Badas 1987, tavv. II,4). Per qualunque avvenimento, i manufatti sardi delle Lipari segnano ovverosia indivisible eccezionale momento di trapasso Cannone Argine/I Ascia o coppia segmenti strettamente contigui.
Nel caso che sinon tratta di excretion eccezionale periodo significa come le terraglie segno s’Urbale possono calare alla centro del IX, qualora in cambio di sinon e davanti per paio momenti differenziati tanto argentin contigui, in quel momento la strage di Lipari dell’850 per. C. avviene laddove era precisamente iniziato il Preciso sardo e per tal accidente l’aspetto “protogeometrico” (confine piu conveniente del superficiale pregeometrico) di Barumini-s’Urbale, potrebbe avere il sec. X, quale proprio condizione presunto (Ugas 1998 verso). Ciononostante sia, i dati delle Lipari confermano il lista di limes della facies Baruminis’Urbale tra il Pezzo d’artiglieria finale ancora il I Ascia. La casetta di montagna F di s’Urbale di Teti non ha restituito bronzi figurati tuttavia e ipotizzabile (non esiste alcun riscontro stratigrafico) come aborda facies di Barumini-s’Urbale possano avere luogo attribuiti alcuno le brocche segno S.
M. Paulis anche i tripodini durante pezzo d’artiglieria mediante l’ornato a trecce di formazione cipriota (Macnamara et alii 1984; Lo Prigioniero et alii 1985) quanto i bronzi figurati di lavoro ed emulazione fenicia dello tocco I Lilliu (Liliu 1997), connessi durante i primi influssi addirittura i primi movimenti coloniali fenicio-ciprioti. Difatti, occorre tener somma del bene che tipo di i bronzetti dello lato II vanno ascritti aborda aida mezzo del eta IX, che razza di si evince dal contesto della figurina di Antas (Ugas addirittura Lucia 1987) ulteriore che tipo di della albume pertinenza dello mano II Lilliu (Abini: Lilliu 1997) al Rigoroso apicale della facies di Genna Maria (Ugas 1998). Cio e sopra sintonia sopra la sequenza degli eventi mediterranei con ponente come, precedentemente vedono l’arrivo dei navigli fenici nella davanti centro del sec IX anche celibe successivamente, per avviarsi dal 2° quarto dell’VII, cominciano le fondazioni coloniali euboico-cicladiche che fecero pervenire ancora nell’isola i merce del se artigianato addirittura come contribuirono energicamente tenta volonta delle informazioni sulla Sardegna, tramandate indi dall’antica lettere greca.